Campania Aglianico IGT

Campania Aglianico IGT è un vino rosso di grande prestigio che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola irpina. Le uve impiegate per produrre il Campania Rosso sono selezionate dai migliori vitigni della zona, offrendo un vino di grande struttura, un profilo aromatico intrigante e una piacevole freschezza.

Informazioni tecniche

  • Denominazione: Campania Rosso.
  • Vitigno: Blend di vitigni autoctoni a bacca nera.
  • Ubicazione Vigneti: provincia di Avellino, in particolare a Paternopoli e zone limitrofe.
  • Esposizione ed altitudine vigneti: sud-est a 500/550 mt s.l.m.
  • Natura del terreno: in prevalenza argilloso, sabbioso, calcareo.
  • Allevamento della vite: spalliera con potatura a guyot o a cordone speronato.
  • Densità impianto: 3000 piante per ettaro.
  • Superficie: 2 ettari.
  • Età media della vite: 15 anni.
  • Resa per ettaro: 90 q.
  • Tecniche di vinificazione: dopo la diraspatura e pigiatura delle uve, la macerazione con le bucce dura alcuni giorni con rimontaggi giornalieri, seguita dalla svinatura e fermentazione in recipienti di acciaio inox.
  • Tempo di macerazione: 5-6 giorni circa.
  • Fermentazione malolattica: avviene dopo la fermentazione alcolica.
  • Contenitori di affinamento: serbatoi di acciaio.
  • Affinamento: 12 mesi circa.
  • Prima annata prodotta: 2006

Guida alla degustazione:

  • Abbinamenti: perfetto con piatti ricchi e saporiti, come carni rosse, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Si sposa bene anche con i piatti tradizionali della cucina campana.
  • Temperatura di servizio: 18/20°C.
  • Degustazione: è consigliabile l’apertura della bottiglia almeno un’ora prima del consumo. Utilizzare un calice di grandi dimensioni, con luce ampia per valorizzare i profumi.

Caratteristiche:

  • Colore: intenso e profondo, con tonalità che variano dal rubino al granato con l’invecchiamento.
  • Aromi: un bouquet aromatico complesso, con note di frutta rossa matura come ciliegie e prugne, unite a sentori di spezie, tabacco, cioccolato e sottobosco. La persistenza aromatica è notevole, lasciando una sensazione duratura di piacere gustativo.
  • Struttura tannica: corposo e avvolgente, con una struttura tannica ben definita che conferisce robustezza e longevità.
  • Acidità vivace: contribuisce alla freschezza e all’equilibrio complessivo.
  • Longevità: grazie alla sua struttura e acidità, il Campania Rosso ha un ottimo potenziale di invecchiamento, sviluppando maggiore complessità e morbidezza nel tempo.
Campania Aglianico IGT

© 2025 Aura Vulcanica - P.Iva 03199290648 - Credits